• Home
  • Competenze
  • Servizi
    • Progettazione grafica
    • Impaginazione grafica
    • Advertising
    • Copywriting
    • Prestampa
    • Stampa e Post-stampa
    • Siti Web & SEO
  • Portfolio
    • Copertine
    • Libri illustrati
    • Libri di saggistica
    • Brochure e Depliant
    • Manifesti e Poster
    • Loghi vettoriali
    • Siti web vetrina ed eCommerce
  • Blog
    • Domande frequenti
    • Differenza tra...
    • Eventi & Comunicazione
    • In libreria
    • Norme redazionali
    • SEO & Posizionamento
  • Contatti

Differenza tra...

Differenza tra fiaba e favola

Differenza tra fiaba e favola

11 Febbraio 2022
Pubblicato in Differenza tra...

Fiaba e favola: le differenze

Nonostante ci sia la tendenza a non fare alcuna differenza tra fiaba e favola e a considerarle sinonimi, in realtà si tratta di termini ben distinti: la favola è un componimento corto composto da poche righe con protagonisti in genere animali dal comportamento antropomorfizzato o esseri inanimati, la trama è caratterizzata da avvenimenti semplici e veloci.

La differenza principale tra fiaba e favola è la presenza o meno dell'elemento fantastico e magico, caratteristica peculiare della fiaba e completamente assente nella favola, basata invece su canoni realistici.

Continua a leggere
Differenza tra libro rilegato e libro in brossura

Differenza tra libro rilegato e libro in brossura

11 Febbraio 2022
Pubblicato in Differenza tra...

La brossura è un tipo di rilegatura degli stampati tipografici oltre i 2-3 mm di spessore totale. Tale rilegatura si ottiene incollando una copertina di cartoncino sul dorso delle segnature – insieme di pagine del lavoro editoriale – e poi rifilando sui tre lati. In base al tipo di lavorazione cui vengono sottoposte le segnature dopo la piega e la raccolta, la legatura in brossura può essere di due tipi: fresata o cucita a filo refe.

La brossura fresata, detta anche brossura a colla, consiste nel raccogliere le segnature, tagliarle con una fresa dal lato della piega, il che favorisce una maggiore penetrazione della colla e quindi una miglior resistenza, per poi procedere all’incollaggio. Il processo di penetrazione della colla è ottimizzato anche dalla scelta di carte porose o patinate con grammature leggere.

Continua a leggere
Differenza tra brochure e depliant

Differenza tra brochure e depliant

11 Febbraio 2022
Pubblicato in Differenza tra...

Brochure o depliant? Quale scegliere

La brochure è uno stampato composto da un numero limitato di pagine rilegate ed è chiamata più comunemente opuscolo, il depliant o pieghevole è invece un unico foglio stampato e ripiegato in più parti.

Continua a leggere
Differenza tra poster, manifesto e locandina

Differenza tra poster, manifesto e locandina

11 Febbraio 2022
Pubblicato in Differenza tra...

I poster, che solitamente vengono affissi a scopo pubblicitario, in ambiente esterno e in luoghi pubblici prestabiliti, sono grandi manifesti rettangolari e orizzontali il cui lato lungo rappresenta la base e il lato corto l’altezza. Il classico formato è 6x3m o anche detto “12 fogli” in quanto composto da dodici fogli, ciascuno di dimensioni 1x1,5m. I poster presentano il vantaggio di essere di grande impatto visivo e di poter essere posizionati in maniera strategica.

Continua a leggere
Differenza tra stampa digitale e offset

Differenza tra stampa offset e stampa digitale

11 Febbraio 2022
Pubblicato in Differenza tra...

La stampa offset si basa su un metodo chiamato planografico perché i cosiddetti grafismi e contro grafismi sono sullo stesso piano e si caratterizza per l’impiego di tre cilindri a contatto tra loro. Il meccanismo di funzionamento è molto semplice. Dei rulli bagnatori rilasciano sulla forma di stampa (lastra) una sostanza acquosa che si deposita sui contrografismi (le parti che non si riproducono sulla carta). La lastra, successivamente, viene inchiostrata dai rulli inchiostratori. L’inchiostro si deposita solo sui grafismi (le parti che si riproducono sulla carta), in quanto i contrografismi sono stati precedentemente bagnati d’acqua. L’inchiostro passa poi dalla lastra al cilindro fatto di caucciù con l’aiuto di un cilindro che crea pressione e così si trasferisce sulla carta. La lastra non viene quindi a contatto diretto con il supporto sul quale si andrà a imprimere l’immagine. Per tale ragione si tratta di una stampa indiretta da cui deriva infatti il nome “offset” (fuori contatto).

Continua a leggere
Salvatore Tirrito | Differenza tra redattore editoriale e correttore di bozze

Differenza tra redattore editoriale e correttore di bozze

11 Febbraio 2022
Pubblicato in Differenza tra...

Il redattore editoriale rappresenta la figura centrale nel lavoro di una casa editrice, con il ruolo di coordinare tutte le fasi di lavorazione e produzione di un libro e da cui dipende la qualità del prodotto editoriale. Il lavoro svolto dal redattore rappresenta l’anello di congiunzione tra l’autore e le altre figure professionali che lavorano alla realizzazione del prodotto editoriale finale, quali grafici, tipografi. Spesso nelle piccole realtà editoriali la figura del redattore coincide con quella del direttore editoriale.

Continua a leggere

Blog

  • Frequently Asked Questions
  • Differenza tra...
  • Eventi & Comunicazione
  • In libreria
  • Norme redazionali
  • SEO & Posizionamento Google

Articoli recenti

  • Cos'è l'accelerazione GPU per la grafica vettoriale? Cos'è l'accelerazione GPU per la grafica vettoriale?
    Leggi tutto...
  • Quali componenti hardware velocizzano l'esecuzione di Illustrator? Quali componenti hardware velocizzano l'esecuzione di Illustrator?
    Leggi tutto...
  • Come si modifica l'interfaccia di Illustrator da grigio scuro a grigio chiaro? Come si modifica l'interfaccia di Illustrator da grigio scuro a grigio chiaro?
    Leggi tutto...
  • Cos'è la grafica vettoriale? Cos'è la grafica vettoriale?
    Leggi tutto...
  • Come annullare una o più operazioni in Photoshop Come annullare una o più operazioni in Photoshop
    Leggi tutto...
  • Come eseguire lo zoom in avanti e indietro in Photoshop Come eseguire lo zoom in avanti e indietro in Photoshop
    Leggi tutto...
  • Cosa comprende l'interfaccia grafica di Photoshop? Cosa comprende l'interfaccia grafica di Photoshop?
    Leggi tutto...
  • Come aprire e creare immagini in Photoshop Come aprire e creare immagini in Photoshop
    Leggi tutto...
  • Home
  • Blog
  • Differenza tra...

Servizi

» Progettazione grafica

» Impaginazione grafica

» Advertising

» Copywriting

» Prestampa

» Stampa & Post-stampa

» Siti Web & SEO

Portfolio

» Copertine e Sovraccoperte

» Libri illustrati e fotografici

» Libri di saggistica e narrativa

» Brochure e Depliant

» Manifesti e Poster

» Loghi vettoriali

» Siti web aziendali ed eCommerce

Contatti

  93017 San Cataldo (Caltanissetta)

  334 7972465 (WhatsApp)

  info@salvatoretirrito.it


  • Home
  • Sitemap
  • Privacy e Cookie
  • Fai la tua domanda!
  • Contatti
  • ▲

Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookies. Per saperne di piu'

Approvo
© 2022 Salvatore Tirrito | Web Design
Differenza tra...