• Home
  • Competenze
  • Servizi
    • Progettazione grafica
    • Impaginazione grafica
    • Advertising
    • Copywriting
    • Prestampa
    • Stampa e Post-stampa
    • Siti Web & SEO
  • Portfolio
    • Copertine
    • Libri illustrati
    • Libri di saggistica
    • Brochure e Depliant
    • Manifesti e Poster
    • Loghi vettoriali
    • Siti web vetrina ed eCommerce
  • Blog
    • Domande frequenti
    • Differenza tra...
    • Eventi & Comunicazione
    • In libreria
    • Norme redazionali
    • SEO & Posizionamento
  • Contatti
  • Stampa
  • Email
Differenza tra libro rilegato e libro in brossura Differenza tra libro rilegato e libro in brossura

Differenza tra libro rilegato e libro in brossura

11 Febbraio 2022
Pubblicato in Differenza tra...

La brossura è un tipo di rilegatura degli stampati tipografici oltre i 2-3 mm di spessore totale. Tale rilegatura si ottiene incollando una copertina di cartoncino sul dorso delle segnature – insieme di pagine del lavoro editoriale – e poi rifilando sui tre lati. In base al tipo di lavorazione cui vengono sottoposte le segnature dopo la piega e la raccolta, la legatura in brossura può essere di due tipi: fresata o cucita a filo refe.

La brossura fresata, detta anche brossura a colla, consiste nel raccogliere le segnature, tagliarle con una fresa dal lato della piega, il che favorisce una maggiore penetrazione della colla e quindi una miglior resistenza, per poi procedere all’incollaggio. Il processo di penetrazione della colla è ottimizzato anche dalla scelta di carte porose o patinate con grammature leggere.

La brossura cucita a filo refe differisce da quella a colla per l’assenza della fresatura. In questo caso le segnature raccolte vengono cucite al centro con un filo di cotone, lino, canapa o sintetico e, successivamente, incollate alla copertina. Esiste inoltre, in particolare per le rilegature di pregio, la brossura cucita col filo di seta, preferito per la resistenza e la delicatezza nei confronti della carta.

La rilegatura viene ultimata con copertina in cartonato, che può avere dorso quadro o tondo, oltre a una fettuccia in tela a cui talvolta è applicato un nastro segnalibro. La scelta del metodo è influenzata da diversi fattori legati alle esigenze del committente in termini di resistenza e budget. In generale essendo il primo tipo di fattura più rapida ed economica si preferisce per la pubblicazione di prodotti di consultazione breve e occasionale (riviste, opuscoli) e con tirature di stampa elevate, mentre il secondo sebbene abbia costi maggiori resiste di più all’usura per cui si consiglia per la pubblicazione di prodotti consultati spesso (volumi, cataloghi e brochure).

 

VUOI STAMPARE IL TUO LIBRO?
RICHIEDI UN PREVENTIVO

Altro in questa categoria: « Differenza tra redattore editoriale e correttore di bozze Differenza tra brochure e depliant »
Torna in alto

Blog

  • Frequently Asked Questions
  • Differenza tra...
  • Eventi & Comunicazione
  • In libreria
  • Norme redazionali
  • SEO & Posizionamento Google

Articoli recenti

  • Cos'è l'accelerazione GPU per la grafica vettoriale? Cos'è l'accelerazione GPU per la grafica vettoriale?
    Leggi tutto...
  • Quali componenti hardware velocizzano l'esecuzione di Illustrator? Quali componenti hardware velocizzano l'esecuzione di Illustrator?
    Leggi tutto...
  • Come si modifica l'interfaccia di Illustrator da grigio scuro a grigio chiaro? Come si modifica l'interfaccia di Illustrator da grigio scuro a grigio chiaro?
    Leggi tutto...
  • Cos'è la grafica vettoriale? Cos'è la grafica vettoriale?
    Leggi tutto...
  • Come annullare una o più operazioni in Photoshop Come annullare una o più operazioni in Photoshop
    Leggi tutto...
  • Come eseguire lo zoom in avanti e indietro in Photoshop Come eseguire lo zoom in avanti e indietro in Photoshop
    Leggi tutto...
  • Cosa comprende l'interfaccia grafica di Photoshop? Cosa comprende l'interfaccia grafica di Photoshop?
    Leggi tutto...
  • Come aprire e creare immagini in Photoshop Come aprire e creare immagini in Photoshop
    Leggi tutto...
  • Home
  • Blog
  • Differenza tra...
  • Differenza tra libro rilegato e libro in brossura

Servizi

» Progettazione grafica

» Impaginazione grafica

» Advertising

» Copywriting

» Prestampa

» Stampa & Post-stampa

» Siti Web & SEO

Portfolio

» Copertine e Sovraccoperte

» Libri illustrati e fotografici

» Libri di saggistica e narrativa

» Brochure e Depliant

» Manifesti e Poster

» Loghi vettoriali

» Siti web aziendali ed eCommerce

Contatti

  93017 San Cataldo (Caltanissetta)

  334 7972465 (WhatsApp)

  info@salvatoretirrito.it


  • Home
  • Sitemap
  • Privacy e Cookie
  • Fai la tua domanda!
  • Contatti
  • ▲

Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookies. Per saperne di piu'

Approvo
© 2022 Salvatore Tirrito | Web Design
Differenza tra...