• HOME
  • COMPETENZE
  • SERVIZI
    • Progettazione grafica
    • Impaginazione grafica
    • Advertising
    • Copywriting
    • Prestampa
    • Stampa e Post-stampa
    • Siti Web & SEO
  • PORTFOLIO
    • Copertine
    • Libri illustrati
    • Libri di saggistica
    • Brochure e Depliant
    • Manifesti e Poster
    • Loghi vettoriali
    • Packaging
    • E-commerce e siti vetrina
  • RICHIEDI UN PREVENTIVO
  • CONTATTI
  • Stampa
  • Email
Differenza tra fiaba e favola Differenza tra fiaba e favola

Differenza tra fiaba e favola

8 Gennaio 2023
Pubblicato in Differenza tra...

Fiaba e favola: le differenze

Nonostante ci sia la tendenza a non fare alcuna differenza tra fiaba e favola e a considerarle sinonimi, in realtà si tratta di termini ben distinti: la favola è un componimento corto composto da poche righe con protagonisti in genere animali dal comportamento antropomorfizzato o esseri inanimati, la trama è caratterizzata da avvenimenti semplici e veloci.

La differenza principale tra fiaba e favola è la presenza o meno dell'elemento fantastico e magico, caratteristica peculiare della fiaba e completamente assente nella favola, basata invece su canoni realistici. Scopriamo nel dettaglio le principali caratteristiche di fiaba e favola e quindi la differenza tra favola e fiaba.

La fiaba

La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici come fate, orchi, giganti, coinvolti in storie con a volte un sottinteso intento formativo o di crescita morale.

Tra le fiabe più popolari troviamo Cappuccetto rosso, Cenerentola e Pollicino.

Le fiabe si caratterizzano per:

  • indeterminatezza: personaggi, epoca e luoghi sono quasi sempre indefiniti e remoti, quasi mai nominati;
  • inverosimiglianza: i fatti che si presentano nel racconto sono spesso fatti impossibili e i personaggi inverosimili o inesistenti nella realtà quotidiana. Molti fatti narrati possono accadere solo per magia e molti personaggi esistono solo nella fantasia popolare o mitica, e non di rado sono personificazioni di concetti astratti: il bisogno, il male, il dolore;
  • ripetizione: i motivi sono sempre ricorrenti Gli elementi e gli episodi sono spesso presenti anche in altre fiabe. Esiste anche una ricorrenza narrativa di frasi o formule magiche;
  • finale: c’è sempre un lieto fine. I buoni, i coraggiosi e i saggi vengono premiati, le ragazze povere diventano principesse, i giovani umili ma coraggiosi salgono sul trono, la virtù premiata, la bontà vince.

Il linguaggio della fiaba è quello dei narratori del popolo, in genere molto semplice e a volte un po' sgrammaticato, ma ricco di modi di dire e di formule popolari. Viene solitamente utilizzato il discorso diretto perché le battute del dialogo permettevano al narratore di cambiare la voce e di tener viva l'attenzione di chi ascoltava.

La favola

Il termine favola deriva dal latino fabula e dal verbo for, faris, fatis sum, fari che significa dire, raccontare.

Sebbene favole e fiabe abbiano molti punti di contatto, oltre alla comune etimologia, i due generi letterari sono diversi:

  • i personaggi e gli ambienti delle fiabe sono fantastici, mentre quelli delle favole sono realistici;
  • la favola è accompagnata da una morale, cioè da un insegnamento relativo a un principio etico o un comportamento, che spesso è formulato esplicitamente alla fine della narrazione; la morale nelle fiabe in genere è sottintesa e non centrale ai fini della narrazione.
Altro in questa categoria: « Differenza tra brochure e depliant Differenza tra poster, manifesto e locandina »
Torna in alto

Blog

  • Frequently Asked Questions
  • Differenza tra...
  • Eventi & Comunicazione
  • In libreria
  • Norme redazionali
  • SEO & Posizionamento Google

Articoli recenti

  • Come si fa l’impaginazione di un libro Come si fa l’impaginazione di un libro
    Leggi tutto...
  • Cos’è una cartella editoriale e come va impostata? Cos’è una cartella editoriale e come va impostata?
    Leggi tutto...
  • Differenza tra brochure e depliant Differenza tra brochure e depliant
    Leggi tutto...
  • Differenza tra fiaba e favola Differenza tra fiaba e favola
    Leggi tutto...
  • Differenza tra libro rilegato e libro in brossura Differenza tra libro rilegato e libro in brossura
    Leggi tutto...
  • Differenza tra poster, manifesto e locandina Differenza tra poster, manifesto e locandina
    Leggi tutto...
  • Quali sono i tipi di rilegatura per una tesi o per un libro Quali sono i tipi di rilegatura per una tesi o per un libro
    Leggi tutto...
  • Come si fa l’impaginazione di una tesi di laurea Come si fa l’impaginazione di una tesi di laurea
    Leggi tutto...
  • Home
  • Blog
  • Differenza tra...
  • Differenza tra fiaba e favola

Servizi

» Progettazione grafica

» Impaginazione grafica

» Advertising

» Copywriting

» Prestampa

» Stampa & Post-stampa

» Siti Web & SEO

Portfolio

» Copertine e Sovraccoperte

» Libri illustrati e fotografici

» Libri di saggistica e narrativa

» Brochure e Depliant

» Manifesti e Poster

» Loghi vettoriali

» Siti web aziendali ed eCommerce

Contatti

  93017 San Cataldo (Caltanissetta)

  334 7972465 (WhatsApp)

  info@salvatoretirrito.it


  • Home
  • Sitemap
  • Privacy e Cookie
  • Blog
  • Quanto costa un sito web
  • Contatti
  • ▲
© 2022 Salvatore Tirrito | Web Design
Differenza tra...