• Home
  • Competenze
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
  • Stampa
  • Email
Cos’è una cartella editoriale e come va impostata? Cos’è una cartella editoriale e come va impostata?

Cos’è una cartella editoriale e come va impostata?

4 Agosto 2019
Scritto da  Salvatore Tirrito
Letto 2563 volte
Pubblicato in Domande & Risposte

In generale la cartella è un’unità di misura usata in campo editoriale per indicare la lunghezza dei fogli dattiloscritti. Una cartella editoriale standard è un foglio di 1.800 battute, suddivise in 30 righe da 60 battute ognuna, dove per battute s’intendono tutti i caratteri digitati, spazi inclusi. Per creare una cartella editoriale è necessario seguire delle indicazioni specifiche e il gioco è fatto. Come prima cosa nell’editor di testo (di solito viene utilizzato Microsoft Word) va impostata la pagina con un font (carattere) della dimensione di 12 punti.

Poi nella finestra di dialogo Paragrafo (dal menu Layout di pagina o Formato) bisogna impostare gli elementi che seguono lasciando invece in modalità predefinita il resto:

  • Generale > allineamento: giustificato
  • Spaziatura > Interlinea: esatta, valore: 22 punti
  • Selezionare la casella ‘Non aggiungere spazio tra i paragrafi dello stesso stile’

Il passo successivo riguarda i margini che vanno modificati dalla finestra di dialogo Imposta pagina (anche qui dal menu layout di pagina o Formato) come segue:

  • Superiore: 3 cm
  • Inferiore: 3 cm
  • Destro: 2,4 cm
  • Sinistro: 2,4 cm.

Bisogna altresì considerare che andando a capo, oppure impostando il rientro della prima riga il numero di battute diminuirà leggermente. A questo punto, per essere sicuri che la cartella editoriale contenga proprio 1800 battute è opportuno fare un controllo selezionando tutto il testo presente in una cartella e cliccando sul menu Revisione (o Strumenti) > Conteggio parole da cui si aprirà una finestra di dialogo nella quale leggere il numero esatto di battute alla voce Caratteri (spazi inclusi).

 

Altro in questa categoria: « Quali sono le fasi di produzione di un libro? Cos’è e a cosa serve il codice ISBN? »
Torna in alto

Blog

  • Domande & Risposte
  • Differenza tra...
  • Eventi & Comunicazione
  • In libreria
  • Dizionario dell’editoria
  • Norme redazionali
  • SEO & Posizionamento Google

Articoli recenti

  • Come si fa l’impaginazione di una tesi di laurea Come si fa l’impaginazione di una tesi di laurea
    Leggi tutto...
  • Differenza tra fiaba e favola Differenza tra fiaba e favola
    Leggi tutto...
  • Cos’è e a cosa serve il codice ISBN? Cos’è e a cosa serve il codice ISBN?
    Leggi tutto...
  • Come creare un nuovo documento in InDesign Come creare un nuovo documento in InDesign
    Leggi tutto...
  • Differenza tra brochure e depliant Differenza tra brochure e depliant
    Leggi tutto...
  • Differenza tra libro rilegato e libro in brossura Differenza tra libro rilegato e libro in brossura
    Leggi tutto...
  • Quali sono i tipi di rilegatura per una tesi o per un libro Quali sono i tipi di rilegatura per una tesi o per un libro
    Leggi tutto...
  • Come impaginare un libro con InDesign Come impaginare un libro con InDesign
    Leggi tutto...
  • Home
  • Blog
  • Domande & Risposte
  • Cos’è una cartella editoriale e come va impostata?

Servizi

» Progettazione grafica

» Impaginazione grafica

» Advertising

» Copywriting

» Prestampa

» Stampa & Post-stampa

» Siti Web & SEO

Portfolio

» Copertine e Sovraccoperte

» Libri illustrati e fotografici

» Libri di saggistica e narrativa

» Brochure e Depliant

» Manifesti e Poster

» Loghi vettoriali

» Siti web aziendali ed eCommerce

Contatti

  93017 San Cataldo (Caltanissetta)

  334 7972465 (WhatsApp)

  info@salvatoretirrito.it

  • Home
  • Sitemap
  • Privacy e Cookie
  • Fai la tua domanda!
  • Contatti
  • ▲

Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookies. Per saperne di piu'

Approvo
© 2019 Salvatore Tirrito | Web Design
Domande & Risposte