L’indicizzazione di un sito web e delle pagine che lo compongono consiste nell’inserimento dei suoi contenuti nel database di un motore di ricerca, mediante l’utilizzo di parole-chiave specifiche. I motori di ricerca, dopo aver registrato un sito web, scansionano periodicamente i contenuti presenti nei propri archivi per verificare eventuali aggiornamenti mediante particolari programmi chiamati “spider”, in grado di leggere il codice sorgente, alla ricerca di nuove modifiche del contenuto o della struttura.
I siti vengono proposti dai webmaster tramite un apposito servizio di segnalazione presente in tutti i motori di ricerca e i tempi di indicizzazione di un sito internet possono variare da poche settimane ad alcuni mesi. Quando un sito viene indicizzato questo viene riconosciuto dai motori di ricerca e quindi questo compare nelle loro pagine di risposta alle ricerche degli utenti web (SERP).
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO, acronimo di Search Engine Optimization) comprende tutte quelle attività finalizzate ad ottenere un buon posizionamento del sito web sulle pagine che visualizzano i risultati organici (detti anche risultati organici o naturali) restituiti dai motori di ricerca in corrispondenza delle parole chiave ritenute più strategiche.
L’attività SEO consiste nell’ottimizzare la struttura del sito e degli url, il codice HTML, i link, le immagini e i contenuti delle pagine che lo compongono, in modo da ottenere così un incremento del volume di traffico da parte degli utenti.
Il Responsive Web Design è una tecnica innovativa di Web Design che consente di adattare automaticamente il layout grafico del sito web ai vari dispositivi utilizzati dall’utente, al fine di fornire una visualizzazione ottimale delle pagine e di renderne agevole la consultazione dei contenuti in funzione del dispositivo sui quali vengono visualizzate, sia esso un PC desktop, un tablet o uno smartphone.
Il Responsive Web Design si basa infatti su particolari caratteristiche di CSS, chiamate Media Queries, che permettono di associare un determinato foglio di stile CSS a seconda delle dimensioni del dispositivo di visualizzazione rilevato.
Un Content Management System (CMS) è un particolare software che utilizza linguaggi di programmazione come ASP, PHP, installato su un server web, che permette di costruire e aggiornare un sito dinamico e di gestirne i contenuti, mediante il collegamento ad uno o più database. L’applicazione risulta costituita da due sezioni: una sezione di amministrazione chiamata back end, che l’amministratore del CMS gestisce dal proprio terminale, tramite un pannello di controllo e che serve ad inserire, organizzare e modificare i contenuti; una sezione applicativa, chiamata front end, che serve a visualizzare i contenuti del sito.
Le principali caratteristiche di un sistema di gestione dei contenuti comprendono la gestione di interfacce basate su browser web per l’aggiornamento delle pagine; l’utilizzo di template grafici per la presentazione dei contenuti; database per l’archiviazione di immagini e contenuti testuali e grafici; gestione di mailing list, notizie, faq, eventi, ricerca.