Novità, eventi e approfondimenti riguardanti
il mondo dei libri, del web design e della SEO.
Il termine ranking fa riferimento al posizionamento delle keywords in base alla rilevanza e al valore che Google attribuisce al tuo sito web e alle pagine che lo compongono. Le pagine con un valore di ranking più alto avranno maggiori probabilità di comparire nelle prime posizioni dei risultati dei principali motori di ricerca Google, Bing, Yahoo.
Quando un utente immette nella casella del motore di ricerca un termine, una parola o una frase, cerca nel suo indice i siti web. Questi vengono elencati con rilevanza decrescente e quindi viene creata una classifica. Per determinare la sequenza, il motore di ricerca determina la pertinenza dei siti web selezionati. Una buona strategia di posizionamento SEO, adottata da un consulente SEO esperto, consente di guadagnare diverse posizioni nei confronti dei competitor.
La posizione occupata da un sito all’interno di questa classifica cambia a seconda della parola chiave ricercata. Di seguito vengono indicati quali sono i principali fattori di ranking per essere primi su Google e primi sui motori di ricerca alternativi a Google.
Se hai una conoscenza di base della SEO, probabilmente sai che la ricerca di parole chiave (o l’ottimizzazione) è la base su cui è costruita una strategia SEO efficace. L’ottimizzazione delle parole chiave è un concetto estremamente ampio: comprende l’intero processo di ricerca, analisi e scelta delle parole chiave idonee per portare traffico rilevante sul tuo sito web attraverso le ricerche effettuate sui motori di ricerca.
Sebbene l’ottimizzazione delle parole chiave sia il primo passo per creare una buona strategia SEO, l’ottimizzazione delle parole chiave non deve fermarsi solo nella prima fase. Un consulente SEO esperto comprende che l’ottimizzazione delle parole chiave è un processo continuo. Occorre continuamente trovare nuove opzioni per le parole chiave e opportunità per migliorare il posizionamento del tuo sito web. Posizionando regolarmente nuove parole chiavi sui motori di ricerca, si potrà aumentare ulteriormente il traffico organico del sito web.
L’Analisi SEO, conosciuta anche come SEO Audit o SEO Check, rappresenta sicuramente la fase preliminare, tra le più importanti del processo di ottimizzazione e posizionamento di un sito web su Google e sugli altri motori di ricerca.
L’analisi di un sito web risulta fondamentale sia per un e-commerce o per un sito vetrina già esistente, sia per uno che si dovrà ancora realizzare.
Mediante l’utilizzo di software professionali viene effettuata l’Analisi SEO del tuo sito web da un punto di vista strutturale e da un punto di vista contenutistico, al fine di individuare punti di forza e criticità; viene così realizzato un report e un documento di valutazione in cui vengono raccolti i dati relativi a:
Il processo di Consulenza SEO prende in considerazione le esigenze del cliente e gli obiettivi da raggiungere per migliorare il posizionamento del proprio sito web su Google, per aumentare il volume del traffico organico e il tasso di conversione.
Attraverso una consulenza SEO accurata vengono evidenziate le problematiche riscontrate sul sito web e vengono fornite le migliori soluzioni tecniche e la strategia SEO da attuare nel breve e lungo periodo.
La Link Building è una tecnica SEO off-site che mira ad acquisire ed incrementare il numero di link in entrata verso un sito web con lo scopo di aumentarne la popolarità e l’autorevolezza. Google e gli altri motori di ricerca non tengono in considerazione solo del numero di link, ma valutano soprattutto la loro provenienza, qualità e pertinenza con i contenuti del proprio sito.
Maggiore è il numero di collegamenti da siti Web pertinenti e autorevoli, migliore sarà il rendimento e il posizionamento del sito Web nei risultati della ricerca. A tal fine viene elaborata una strategia personalizzata ed efficace di acquisizione dei link.
La più grande fonte di traffico verso qualsiasi sito web deriva generalmente da ricerche organiche; tuttavia molte aziende non prestano sufficiente attenzione alla SEO durante la progettazione dei loro siti web. Fondamentalmente, un sito web SEO-friendly rende facile per i crawler dei motori di ricerca l’accesso e la lettura di tutte le pagine di un sito. È probabile che un sito web a cui i crawler possano accedere facilmente ottenga maggiore visibilità sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
Anche se un sito web esistente può essere modificato e riprogettato per essere SEO-friendly, è molto più semplice ed efficiente includere elementi SEO nell’architettura di un sito web fin dall’inizio. Sia che tu stia progettando un nuovo sito web o modificando uno vecchio sito, ci sono alcuni fattori importanti da considerare affinché sia user e search engine friendly.
Il miglioramento della User Experience, cioè dell’esperienza che gli utenti hanno con un sito web, rappresenta uno degli elementi più importanti da tenere in considerazione durante il processo di ottimizzazione.
Già in fase di analisi SEO di un sito web, viene valutata con estrema attenzione l’esperienza utente verificando diversi fattori.
L’ottimizzazione di questi elementi permetterà di ottenere un aumento del tasso di conversione e del tempo di permanenza dell’utente sul sito web e una diminuzione della frequenza di rimbalzo.
L’ampia diffusione dei dispositivi mobili e di schermi con risoluzioni e caratteristiche diverse hanno richiesto un nuovo orientamento nella progettazione e realizzazione dei layout web. Progettare un sito in logica responsive significa disporre di un sito web capace di adattarsi alle diverse risoluzioni, come ad esempio quelle di smartphone e tablet con cui sempre più utenti accedono al Web.
Il Responsive Web Design è sicuramente la miglior tecnica di sviluppo di un sito web allineata con le attuali esigenze di mercato.
L’obiettivo del Responsive Web Design è quindi quello di progettare un’unica versione di sito web che si possa auto-adattare a tutti i dispositivi mobili e desktop.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO, acronimo di Search Engine Optimization) comprende tutte quelle tecniche utili a migliorare il posizionamento delle pagine web nei risultati di ricerca di Google (SEO Google) e ad ottenere così un aumento del traffico organico sul sito web.
Come canale di marketing online, la SEO è una delle discipline più importanti. L’ottimizzazione per i motori di ricerca è un processo di ottimizzazione permanente su Google che spesso richiede molto tempo prima che i risultati possano essere visibili; per questa ragione assume un significato particolare la strategia SEO adottata. L’ottimizzazione effettiva viene eseguita sulle pagine e viene definita ottimizzazione On-Page. La popolarità della pagina può essere invece migliorata tramite l’ottimizzazione Off-Page.
In generale, l’indicizzazione si riferisce a un metodo di acquisizione di informazioni in base al quale i contenuti – testi, immagini, video – vengono raccolti e ordinati in base a parole chiave. Successivamente, viene creato un indice.
Inserendo una determinata parola chiave, viene visualizzato il contenuto più pertinente.
In linea di principio, la stessa cosa accade con una query su Internet: il termine indicizzazione riferita a un sito web indica la formazione di un indice in cui i contenuti web vengono raccolti e ordinati utilizzando parole chiave e resi disponibili per ricerche successive.