Novità, eventi e approfondimenti riguardanti
il mondo dei libri, del web design e della SEO.
di Crispino Sanfilippo, Aracne Editrice, pp. 536
Il volume costituisce uno studio sul sostrato filosofico che funge da fondamento alla relazione tra l’uomo e la divinità. Sono presi in esame principalmente tre pensatori: Clemente Alessandrino, Giamblico di Calcide e Lattanzio, e si guarda alla loro particolare idea dell’incontro tra l’uomo e il divino, cercando in essa il confronto speculativo tra paganesimo e cristianesimo nel culto.
di Valerio Cimino, Centro Cammarata - Edizioni Lussografica, pp. 136
L’odonomastica è un patrimonio identitario della collettività, una memoria vivente che si aggiorna e merita di essere recuperata, custodita e trasmessa alle nuove generazioni perché diventi storia e strumento di ricerca dell’identità della comunità e dei singoli.
Non è, però, soltanto un’auto-rappresentazione della comunità in una dimensione interna, ma è anche l’immagine che la comunità stessa vuole dare di sé all’esterno.
di Angelo Pitrone, Sciascia Editore, pp. 96
Un pomeriggio di primavera del 1985, con Pietro Amato mi presentai a casa Sciascia, nella campagna di Racalmuto detta della Noce.
Avevo cominciato a lavorare a un mio ambizioso progetto: raccontare la Palermo degli anni della guerra di mafia e il professore Amato riteneva che bisognasse mostrare quelle foto al suo grande amico Leonardo.
di Nicolò Terminio, Il Melangolo, pp. 198
Massimo Recalcati ha rinnovato la psicoanalisi lacaniana valorizzando la sua incidenza nella pratica clinica e nella lettura delle trasformazioni sociali della contemporaneità. Nel suo percorso ha ridefinito i confini della psicoanalisi introducendo nuovi concetti e nuovi ambiti di applicazione. La sua opera abbraccia campi diversi e interseca la clinica psicoanalitica con la filosofia, l'estetica, il testo biblico, l'educazione, la politica e l'etica per proporre un ripensamento della tensione perpetua tra il godimento e il desiderio nel processo di soggettivazione. In questa introduzione Nicolò Terminio ricostruisce in modo chiaro e puntuale il cammino psicoanalitico di Recalcati, analizzandone le opere, delineando le questioni chiave che le attraversano ed esponendo gli aspetti originali del suo pensiero.